MIRELLA BRUGNEROTTO

L’artista trevigiana presenta opere appartenenti alla sua produzione più recente, sviluppata in cicli pittorici, che riprende e approfondisce attraverso percorsi diversi la relazione tra l’oggetto e lo spazio. Troviamo il presentarsi dell’oggetto attraverso la deformazione prospettica che ne accentua la struttura geometrica, la dinamica di una fluttuazione evanescente su un campo omogeneo, l’articolazione di volumi e superfici in configurazioni di matrice architettonico/urbanistica o il comporsi di riferimenti iconici dall’enigmatica valenza simbolica.
Rigorosamente fedele alla pittura, che interpreta alternativamente, e in modo equanime, con linguaggio informale o contenuti figurativi, Mirella Brugnerotto si avvale di un repertorio di risorse espressive sapientemente variato, ma sempre accompagnato e guidato dalla riflessione. Una pittura consapevole e controllata, coltissima e padrona di sé in ogni occasione, anche nei momenti in cui lascia affiorare il potenziale evocativo di un’immagine o si concede la pulsione del gesto, come confermano il rigore stilistico di ogni realizzazione, la sobrietà della tavolozza, tendenzialmente monocroma, la raffinata selezione degli accostamenti tonali.
Corrado Castellani, giugno 2016