ALESSANDRO CASAGRANDE La pittura di Alessandro Casagrande si caratterizza per una figurazione asciutta e severa, di radicale e assoluta contemporaneità. La nutrono riferimenti provenienti da mondi visivi lontani e molto diversi tra loro, come le pale d’altare della pittura barocca, o una certa graphic novel di ricerca, dai toni intensi e drammatici. Le opere, tendenzialmente […]
Luca Truccolo – MEMORIE CORROSE
LUCA TRUCCOLO Presso la Foresteria dell’Antico Eremo Camaldolese di Rua di Feletto, sabato 1 settembre 2018 sarà inaugurata la mostra personale di Luca Truccolo intitolata “Memorie corrose”. L’artista propone opere caratterizzate da una figurazione intensa ed essenziale, realizzata con monotìpi in metallo ottenuti mediante tecniche corrosive sperimentali, disegni a fusaggine, dipinti di bitume. Si concentra […]
Silvia Canton – RESILIENTE FIORITURA
SILVIA CANTON L’artista espone una selezione di opere che propongono una poetica caratterizzata da una visione della natura quale specchio di sentimenti intimamente vissuti. Con un approccio stilisticamente persuasivo raggiunge una sintesi di visione e narrazione, sensazione e significato, in cui l’ispirazione romantica e il turbamento simbolista si coniugano con gli apporti dell’espressionismo astratto. Le […]
Piero Paolo Lucchetta – IN QUESTA CARNE
PIER PAOLO LUCCHETTA Presso la Foresteria dell’Antico Eremo Camaldolese di Rua di Feletto, oggi sede municipale, domenica 22 aprile alle ore 11.00 sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, la mostra personale di dipinti di Pier Paolo Lucchetta intitolata “In questa carne”. Organizzata dal Comune di San Pietro di Feletto – Assessorato alla Cultura e dal Comitato […]
Massimiliana Sonego SCENE DA UN INTERNO
MASSIMILIANA SONEGO La rassegna di pittura ospitata presso la foresteria dell’antico eremo camaldolese di Rua di Feletto, oggi sede municipale, inaugura la stagione primaverile con una personale di Massimiliana Sonego. L’artista presenta opere recenti, che confermano l’originalità della sua ispirazione e la capacità di innovare il linguaggio pittorico con una peculiare cifra stilistica. La sua […]
Jacqueline Seeber – PAESAGGIO DELL’ANIMO
JACQUELINE SEEBER Nata nel 1960 nei pressi del lago di Zugo in Svizzera, ha trascorso la sua infanzia in Olanda e in Austria. Fin dalla sua giovinezza lavora principalmente con l’olio, usando solo colori naturali pigmentati che vengono portati sulla tela su diversi strati di velature. Jacqueline Seeber ha scoperto molto presto l’amore per la […]
Alberto Pasqual DI-SEGNI E DI FORME
ALBERTO PASQUAL Da tempo Alberto Pasqual ci affascina con sculture realizzate in ferro, materiale da lui prediletto, ma in questa mostra espone per la prima volta opere ottenute attraverso una singolarissima lavorazione di materie plastiche complesse e variegate. Si tratta di un corpus recente di opere leggere e quasi “impalpabili” che sembrano fondersi con l’aria […]
Claudia Meneghin – VEDUTE
CLAUDIA MENEGHIN Nata a San Pietro di Feletto, tra le colline della Marca trevigiana, e residente a Revine Lago, nel Vittoriese, ha cominciato giovanissima a dipingere a olio, con una propensione per il tema del paesaggio. Il suo rapporto con il mondo dell’arte si è sviluppato in modo inconsueto: laureata in giurisprudenza, infatti, con un’indagine […]
Stefano Cusumano – VENEZIA E ISTRIA : MITI E REALTA’ A CONFRONTO
Cusumano, neurologo di professione, ha realizzato due libri fotografici intitolati “Dimensione Istria” e “Informal Venice” con contributi narrativi della scrittrice istriana Ligi Roberto e riflessioni di Boris Pahor, autori ospiti del Comune di San Pietro di Feletto in un incontro dal tema “Riflessi letterari di esperienze storiche e di vita”. La mostra fotografica è stata inaugurata presso la […]
Annamaria Redolfi – URANIA ROSSA 1996-2016
ANNAMARIA REDOLFI La mostra antologica di Annamaria Redolfi inaugurata nel 2016 rappresenta vent’anni di attività. Un Lungo e intenso dialogo con la materia – fibre vegetali, frammenti di legno, falde di lamiera – che l’artista raccoglie nei suoi vagabondaggi tra Venezia e Grecia, nelle campagne di Zuel, e poi ricompone in una impaginazione a maglia ortogonale. […]